Villa Serena

A Villa Serena “Le applicazioni del robot in chirurgia” sfide attuali e prospettive future

L’evento formativo della Casa di Cura Villa Serena dedicato alla chirurgia robotica.

Auditorium Casa di Cura Villa Serena, Città Sant’Angelo (Pescara).

20 ottobre 2025 – Evento formativo “Le applicazioni del robot in chirurgia: sfide attuali e prospettive future”, organizzato da Villa Serena Formazione, Provider regionale ECM.

Un momento di confronto tra clinici, docenti e specialisti del settore sul ruolo sempre più centrale della tecnologia robotica nella pratica clinica e formativa.

La chirurgia robotica: stato dell’arte

Il Prof. Fabio Vistoli, Professore Ordinario di Chirurgia Generale all’Università degli Studi dell’Aquila, ha aperto i lavori illustrando l’evoluzione della chirurgia robotica, i trend a livello internazionale, le tecnologie in uso ad oggi e gli scenari futuri.

In questa panoramica, sono stati evidenziati vantaggi, analogie e criticità della chirurgia robotica. In ultimo, è stata ribadita la crucialità della formazione e di un sistema di certificazione per l’utilizzo degli strumenti robotici.

La chirurgia robotica in Abruzzo: risultati a confronto

Il Dott. Federico Selvaggi, Medico Chirurgo specialista in Chirurgia Generale, ha presentato i risultati regionali, mostrando la crescita dell’adozione delle tecniche robotiche nelle aziende sanitarie. L’impiego della chirurgia robotica è attualmente rivolto alla chirurgia generale e toracica, urologia, ginecologia e chirurgia maxillo-facciale.

Il paradosso tecnologico della chirurgia cibernetica

Per rendere la medicina più umana, bisogna disumanizzarla”: questo il paradosso per il Professor Michele Diana (Direttore Scientifico dell’Istituto di Ricerca contro il Cancro dell’Apparato Digerente IRCAD di Strasburgo e responsabile del dipartimento di Fotonica per la Salute dell’ICube Lab.

Dalle neuroscienze, all’intelligenza artificiale e le sue applicazioni chirurgiche, il Prof. Diana ha fornito un quadro esaustivo della chirurgia cibernetica a livello mondiale, allo stato attuale e in prospettiva futura.

Disumanizzare la medicina per renderla più umana vuol dire la possibilità di ottenere, grazie alle tecnologie, risultati clinici a cui diversamente non si avrebbe accesso, che si traducono in ultimo in un migliore outcome per il paziente.

Nuove tendenze nelle chirurgie robotiche

La Dottoressa Simona Capodicasa, Endoscopista, e il Dott. Pierandrea Giuliani, Responsabile Medico dell’Unità di Ortopedia – entrambi nello staff della Casa di Cura Villa Serena – hanno parlato delle più recenti applicazioni della chirurgia robotica nelle branche di pertinenza.

Riguardo l’Ortopedia, è stata inoltre riportata l’esperienza dell’Unità Operativa con il sistema robotico Mako, applicato agli interventi di artoprotesi di ginocchio.

La relazione ha evidenziato i vantaggi dell’approccio, dalla fase di valutazione dell’intervento, fino al monitoraggio.

Le chirurgie robotiche e il programma anestesiologico: come cambiano le cure

Il Dott. Tiziano Rosafio, Responsabile Medico dell’Unità Operativa di Terapia Intensiva della Casa di Cura Villa Serena, ha trattato le implicazioni anestesiologiche della chirurgia robotica.

Nel suo intervento, sono stati discussi vantaggi e criticità legati alle procedure robot-assistite, e ribadito la necessità di preservare l’omeostasi del paziente, gestendo in modo ottimale le variabili intraoperatorie, con l’obiettivo di garantire la massima sicurezza e qualità delle prestazioni.

La simulazione in chirurgia robotica: modelli organizzativi e sostenibilità

Il Dott. Andrea Di Blasio, Infermiere specializzato e formatore sanitario, ha concluso l’incontro illustrando come la simulazione rappresenti un imperativo etico e strategico per la medicina moderna.

Attraverso la creazione di hub regionali per l’alta formazione e piattaforme distribuite per la pratica continua, sarebbe possibile garantire un apprendimento sostenibile e un miglioramento continuo della qualità chirurgica.

La simulazione contribuisce inoltre alla sostenibilità economica e clinica, ottimizzando i tempi operatori e riducendo i rischi e le complicanze.

Conclusioni

La giornata di studio ha confermato come la chirurgia robotica sia una realtà in continua espansione, applicata in un numero crescente di specialità.

Formazione, il confronto multidisciplinare e adozione di modelli di simulazione sono fondamentali per garantire standard elevati qualitativi, di sicurezza e sostenibilità nello scenario della chirurgia robotica.