Venerdì 12 e sabato 13 settembre 2025 la Casa di Cura Villa Serena ha ospitato, presso l’Auditorium, il congresso “Update Nutrizione, Obesità, Diabete, Disturbi dell’Alimentazione: dalle evidenze alla realtà”.
L’evento, con la Responsabilità Scientifica del Dott. Paolo Di Berardino, promosso dall’ADI (Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica) e patrocinato dalla Regione Abruzzo e dalla Fondazione Villaserena per la ricerca, ha confermato anche quest’anno la sua rilevanza e la sua centralità come momento di aggiornamento e confronto per i professionisti impegnati nei diversi campi legati alla nutrizione e alle patologie ad essa correlate.
I temi affrontati sono stati molteplici e declinati in quattro sessioni:
1 Nutrizione
Da uno stato dell’arte sulla sostenibilità alimentare, alla crononutrizione e dunque l’importanza dei ritmi biologici per l’alimentazione, al ruolo della terapia nutrizionale nelle IBM (malattie infiammatorie croniche intestinali): sono molteplici gli aspetti legati alla nutrizione approfonditi nella prima sessione del convegno “Update Nutrizione, Obesità, Diabete, Disturbi dell’Alimentazione: dalle evidenze alla realtà”. Una panoramica che ha costituito un momento di aggiornamento sul tema, osservato da diverse angolazioni.
2 Obesità
Una patologia complessa, data da una combinazione di fattori genetici e ambientali, che si associa a complicanze molteplici (oltre 200) e multiorgano. I diversi interventi specialistici hanno evidenziato come un trattamento corretto della patologia può avvalersi di diversi strumenti (nutrizione, attività fisica, terapia farmacologia, terapia psicologica, chirurgia bariatrica), partendo da un’attenta valutazione del paziente.
3 Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione
Una tavola rotonda che ha rappresentato un prezioso momento di confronto e scambio. Grazie alle testimonianze dei relatori referenti di realtà pubbliche e private è stato fatto un quadro sulla situazione attuale di presa in carico dei pazienti con DNA, della psicopatologia e percorsi clinici, insistendo sull’importanza della contemporaneità e contestualità del lavoro delle diverse figure sanitarie coinvolte nel percorso di cura. Due pazienti della Casa di Cura Villa Pini d’Abruzzo hanno poi portato in aula la loro storia rendendo tangibile, con le loro parole, le difficoltà psicologiche ed emotive che le persone che soffrono di DNA si trovano ad affrontare.
4 Diabete
Nell’ultima sessione è stato introdotto il tema del Diabete, partendo dalla Malattia epatica associata a disfunzione metabolica (MASLD) quale malattia multisistemica che rappresenta un problema di salute pubblica mondiale, per poi passare all’esposizione sul ruolo della dieta chetogenica nel diabete. Il quadro è stato chiuso con gli interventi sulla protezione cardio-nefro-metabolica e le nuove frontiere dell’insulinoterapia personalizzata e digitale.
In conclusione, le relazioni e il dibattito dei professionisti che hanno preso parte al convegno ha evidenziato che per affrontare con efficacia le patologie legate alla nutrizione sia indispensabile un approccio integrato, multidisciplinare e interdisciplinare. Solo così si può davvero tradurre la ricchezza delle evidenze scientifiche nella realtà dei percorsi terapeutici, nel rispetto delle individualità di ciascun paziente.